Casa / Notizia / Quali sono le potenziali cause di guasto dei cuscinetti a sfere autoallineanti?

Quali sono le potenziali cause di guasto dei cuscinetti a sfere autoallineanti?

1. Disallineamento:
I cuscinetti a sfere autoallineanti sono progettati per adattarsi a determinati livelli di disallineamento tra l'albero e l'alloggiamento. Tuttavia, un disallineamento eccessivo può comportare una distribuzione non uniforme dei carichi sui componenti del cuscinetto, causando un aumento delle concentrazioni di sollecitazioni e un'usura prematura. Il disallineamento continuo può provocare brinellature o rientranze delle piste, con conseguente riduzione della durata dei cuscinetti e potenziali guasti. Inoltre, il disallineamento può contribuire ad aumentare l’attrito e la generazione di calore, esacerbando ulteriormente l’usura e riducendo le prestazioni dei cuscinetti.

2. Sovraccarico:
Sottoporre i cuscinetti orientabili a sfere a carichi superiori alla loro capacità nominale può provocare sovraccarico e cedimento prematuro per fatica dei componenti del cuscinetto. Carichi eccessivi causano un aumento della pressione di contatto tra gli elementi volventi e le piste, con conseguente deformazione plastica, scheggiatura o frattura dei componenti del cuscinetto. Il sovraccarico può anche comportare un aumento delle temperature di esercizio, un'usura accelerata delle superfici dei cuscinetti e una durata ridotta del lubrificante, fino al guasto dei cuscinetti.

3. Installazione non corretta:
Pratiche di installazione improprie possono avere un impatto significativo sulle prestazioni e sulla longevità dei cuscinetti orientabili a sfere. Distanze di montaggio errate, accoppiamenti inadeguati di albero e alloggiamento, precarico inadeguato o accoppiamenti con interferenza possono causare carichi irregolari, disallineamento e guasti prematuri del cuscinetto. Giochi di montaggio insufficienti possono provocare precarico o interferenze, causando sollecitazioni interne eccessive e riduzione del gioco dei cuscinetti, mentre un gioco eccessivo può provocare vibrazioni e rumore eccessivi e una durata ridotta dei cuscinetti.

4. Lubrificazione insufficiente:
Una corretta lubrificazione è essenziale per il funzionamento affidabile e la longevità dei cuscinetti a sfere autoallineanti. Una lubrificazione insufficiente o l'uso di lubrificanti inadeguati può provocare un aumento dell'attrito, della generazione di calore e dell'usura all'interno del cuscinetto. Una lubrificazione inadeguata porta al contatto metallo con metallo tra gli elementi volventi e le piste, causando usura per abrasione, danni superficiali e guasti prematuri per fatica. Inoltre, una lubrificazione insufficiente può provocare la formazione di punti di calore dovuti all'attrito, danni termici e un'usura accelerata dei componenti dei cuscinetti.

5. Contaminazione:
La contaminazione del lubrificante dei cuscinetti con sporco, umidità o particelle estranee può influire in modo significativo sulle prestazioni e sull'affidabilità dei cuscinetti orientabili a sfere. I contaminanti possono causare usura abrasiva delle superfici dei cuscinetti, corrosione dei componenti dei cuscinetti e degrado delle proprietà del lubrificante, con aumento dell'attrito, generazione di calore e guasti prematuri. Inoltre, i contaminanti possono contribuire alla formazione di emulsioni lubrificanti, morchie e depositi, compromettendo ulteriormente le prestazioni e l'affidabilità dei cuscinetti.

6. Corrosione:
L'esposizione ad ambienti corrosivi, come elevata umidità, soluzioni acide o alcaline e contaminanti chimici, può provocare la corrosione dei componenti dei cuscinetti orientabili a sfere. La corrosione provoca vaiolatura, incisione o ruggine delle superfici dei cuscinetti, con conseguente riduzione della capacità di carico, aumento dell'attrito e guasti prematuri. L'attacco corrosivo può anche indebolire i componenti del cuscinetto, con conseguente riduzione della resistenza alla fatica e dell'integrità strutturale, e infine un guasto catastrofico del cuscinetto.

7. Surriscaldamento:
Un'eccessiva generazione di calore all'interno del cuscinetto dovuta a fattori quali funzionamento ad alta velocità, lubrificazione inadeguata o precarico eccessivo può causare danni termici e guasti prematuri dei cuscinetti orientabili a sfere. Il surriscaldamento può causare l'espansione termica dei componenti dei cuscinetti, la perdita di viscosità del lubrificante e l'ossidazione degli additivi dei lubrificanti, con conseguente aumento dell'attrito, dell'usura e del degrado delle superfici dei cuscinetti. Inoltre, il surriscaldamento può provocare l'ammorbidimento o la fusione delle gabbie dei cuscinetti, causando disallineamento, inceppamento o grippaggio dei componenti dei cuscinetti.

8. Fatica:
Il carico ciclico prolungato e le concentrazioni di sollecitazioni all'interno dei cuscinetti a sfere autoallineanti possono provocare guasti da fatica dei componenti del cuscinetto. Il cedimento per fatica è caratterizzato dall'inizio e dalla propagazione di cricche nelle piste, negli elementi volventi o nelle gabbie, che alla fine provocano un cedimento catastrofico del cuscinetto. Fattori quali carichi alternati, lubrificazione insufficiente, difetti superficiali e gioco inadeguato dei cuscinetti possono contribuire al cedimento per fatica favorendo l’innesco e la propagazione delle cricche, con conseguente riduzione della durata del cuscinetto e cedimento prematuro.

9. Carichi da shock e da impatto:
L'esposizione a carichi d'urto improvvisi o a forze di impatto superiori alla capacità nominale del cuscinetto può causare concentrazioni di sollecitazioni localizzate e deformazione dei componenti del cuscinetto. I carichi da shock e impatto possono provocare deformazione plastica, brinellatura o frattura delle superfici dei cuscinetti, con conseguente riduzione della durata dei cuscinetti e potenziali guasti. Inoltre, i carichi dovuti a urti e impatti possono causare disallineamento, danni alla gabbia dei cuscinetti o disallineamenti dei rulli, compromettendo ulteriormente le prestazioni e l’affidabilità dei cuscinetti.

10. Pratiche di manutenzione inadeguate:
Pratiche di manutenzione inadeguate, come una lubrificazione poco frequente, una manipolazione impropria e il mancato monitoraggio delle condizioni e delle prestazioni dei cuscinetti, possono influire in modo significativo sull'affidabilità e sulla longevità dei cuscinetti orientabili a sfere. Pratiche di manutenzione inadeguate possono comportare un aumento dell'attrito, dell'usura e del degrado delle superfici dei cuscinetti, con conseguente riduzione delle prestazioni e guasti prematuri. L'ispezione, la lubrificazione e il monitoraggio regolari delle condizioni dei cuscinetti sono essenziali per identificare e affrontare potenziali problemi prima che si trasformino in costosi guasti.

Cuscinetti a sfere autoallineanti (attrito, vibrazioni e rumore ridotti)

I cuscinetti orientabili a sfere hanno due strutture: foro cilindrico e foro conico. La gabbia è realizzata in lamiera di acciaio, resina sintetica, ecc. La sua caratteristica è che la pista dell'anello esterno è sferica, con autoallineamento, in grado di compensare gli errori causati dal disallineamento e dalla deflessione dell'albero, ma l'inclinazione relativa della parte interna ed esterna gli anelli non devono superare i 3 gradi.