Inserire i cuscinetti sono ampiamente utilizzati nelle apparecchiature industriali e la lubrificazione è essenziale per il loro funzionamento affidabile. La lubrificazione a grasso è il metodo di lubrificazione più comune per i cuscinetti dell'inserto. I suoi vantaggi includono il funzionamento semplice, un lungo ciclo di manutenzione e un buon effetto sigillante.
La scelta del grasso giusto è essenziale per garantire il funzionamento efficiente dei cuscinetti dell'inserto. Diverse condizioni di lavoro, come temperatura, carico, velocità e fattori ambientali, comportano requisiti diversi per la selezione del grasso.
Tipo di olio base
Olio minerale: questo è il tipo più comune di olio base ed è adatto per la maggior parte delle applicazioni a media e bassa temperatura e con carico medio. L'olio minerale ha un prezzo basso e prestazioni stabili, adatto per l'uso industriale generale.
Olio sintetico: l'olio sintetico ha una migliore stabilità termica e resistenza all'ossidazione ed è adatto per ambienti ad alta temperatura, alta velocità o temperatura molto bassa. Il grasso sintetico viene spesso utilizzato in condizioni applicative difficili come quelle aerospaziali e nei macchinari ad alta precisione.
Olio a base biologica: con il miglioramento della consapevolezza ambientale, i grassi a base biologica sono diventati un’opzione, soprattutto in luoghi con severi requisiti ambientali. Sono rinnovabili e hanno un impatto minore sull’ambiente.
Tipo addensante
L'addensante determina la consistenza e la stabilità del grasso. Gli addensanti comuni includono:
Sapone al litio: è il tipo di addensante più comune, con buona resistenza all'acqua e stabilità meccanica, adatto alla maggior parte delle applicazioni industriali.
Complesso al litio: ha prestazioni alle alte temperature e resistenza all'ossidazione migliori rispetto al grasso al sapone di litio singolo, adatto per ambienti con grandi sbalzi di temperatura.
Sapone di calcio: ha un'eccellente resistenza all'acqua e alla corrosione, adatto per ambienti con elevata umidità e contatto con l'umidità, come l'industria della carta.
Poliurea: è adatta per applicazioni ad alta temperatura e di lunga durata, solitamente utilizzata in macchinari pesanti o motori ad alta velocità.